Invia richiesta

Interruttore per la luce al led, touch e moderni: cosa scegliere

Nel corso della nostra vita, quanti cambiamenti attuiamo alla nostra casa? Tende, tappeti, coperte, materassi, tavoli, sedie… addirittura i pavimenti e la vernice delle pareti non sono al sicuro dal nostro spirito innovatore.

Nonostante questo, nel nostro immaginario comune esistono degli aspetti che tendono a essere fissi e immutabili, come ad esempio gli interruttori della luce. Sono probabilmente la parte della casa che utilizziamo più assiduamente, ma non pensiamo mai che in realtà possono essere modificati sia da un punto di vista estetico che da un punto di vista pratico.

Hai mai pensato che cambiare un interruttore della luce in una stanza potrebbe semplificarti la vita? No? In questo caso sei nel posto giusto: oggi andremo a vedere alcune possibilità a nostra disposizione per rendere i nostri interruttori della luce veramente moderni.

interruttore luce led

Interruttori della luce con led moderni

Il primo esempio che possiamo fare e che risponde alle esigenze sia delle persone più propense al cambiamento sia di quelle più conservative è quello dell’inserire un interruttore della luce con led sulla propria parete.

Il led è in genere una piccola linea luminosa che permette di vedere l’interruttore a un primo sguardo anche in condizioni di assoluta oscurità. Tanto per fare un esempio diretto, questa tecnologia viene utilizzata solitamente nei condomini per andare a indicare la luce delle scale.

Naturalmente lo stesso può essere applicato anche all’interno della dimora: dimenticati di gettare la mano casualmente verso il muro nella vana speranza di trovare l’interruttore al primo colpo. Anche la persona con la migliore memoria spaziale sbaglierà qualche volta, il che si tradurrà in muri sporchi e tentativi frustranti di accendere la luce.

Un cambiamento minimo ma estremamente funzionale, ideale durante la notte o in situazione di blackout.

Interruttore con luce

Sempre secondo la stessa linea di pensiero, alcune persone hanno cominciato a proporre nelle proprie abitazioni degli interruttori della luce… con luce. Per quanto possa sembrare strano, questi interruttori “smart” permettono di ospitare all’interno di un alloggio delle luci di emergenza, che possano così essere utilizzate (perché si caricano durante il giorno) quando necessario.

Immagina un blackout: da una parte troviamo una casa completamente oscurata in cui è necessario raggiungere il proprio smartphone per fare luce tastando l’aria, dall’altra troviamo delle luci di emergenza che si attivano automaticamente in assenza di energia elettrica, illuminando la strada verso gli interruttori e dando addirittura la possibilità all’utente di estrarre la luce e utilizzarla come torcia, nel caso si debba muovere nell’oscurità.

Ottimo quindi per quelle situazioni di emergenza in cui dobbiamo raggiungere un pannello elettrico e/o abbiamo bisogno di vedere anche nella più completa oscurità.

Questo di cui abbiamo appena parlato è un secondo modello di interruttori della luce moderni, il quale si integra nei modelli classici e può essere quindi apprezzato anche da chi non vuole rendere troppo tecnologica la propria casa, sebbene questo abbia dei vantaggi innegabili.

interruttore luce led

Interruttori della luce moderni e touch

L’evoluzione che hanno avuto gli interruttori della luce (e che hanno tutt’ora, perché ogni giorno vengono proposti modelli più avanzati) ha permesso alla tecnologia di fare passi da gigante. Possiamo parlare ad esempio della modularità degli interruttori TEM che, tramite l’app dedicata al Modul Manager, permette di assemblare virtualmente tutti gli interruttori della casa così da poter avere una panoramica precisa.

Siamo arrivati al punto in cui la tecnologia che un tempo sembrava irraggiungibile e che poi è stata applicata agli smartphone più moderni (come ad esempio il touchscreen) è andata a condizionare anche quegli aspetti della vita che ci sembravano così semplici.

Stiamo naturalmente parlando degli interruttori touch: interruttori della luce moderna che oltre a offrire la classica funzione di accensione e spegnimento, offrono tutta una serie di sfumature che si trovano tra i due limiti (dando ad esempio la possibilità di regolare la luminosità e creare dell’atmosfera nella dimora).

Per i più conservativi questo tipo tecnologia potrebbe sembrare esagerata, ma è sufficiente pensare ai benefici che può portare a una famiglia: non solo avere un unico pannello tramite il quale controllare luce, elettrodomestici e addirittura riscaldamento, ma ridurre sensibilmente i costi e i consumi di energia elettrica.

Parlando di questo aspetto, due sono le funzioni che giocano particolarmente in nostro favore: la possibilità di abbassare il voltaggio della luce così da non consumare inutilmente corrente quando non necessaria e la possibilità di impostare uno spegnimento e accensione automatizzata delle luci.

Così facendo non dovrai più preoccuparti di aver lasciato la luce accesa quando sei andato a lavoro o potrai programmare luci e riscaldamento per trovare una casa accogliente al tuo ritorno.

Il passaggio tra analogico e digitale sta avvenendo in questo periodo e per quanto si possa rifiutare il progresso, è innegabile che in un prossimo futuro sempre più case andranno a proporre sistemi di illuminazione di questo tipo.